Trattamenti medici che favoriscono il ricambio cellulare mediante l’applicazione di acidi esfolianti, regolatori del sebo o depigmentanti

Gli obiettivi dei Peeling Medicali sono diversi: purificare e ossigenare la pelle, migliorare la texture chiudendo i pori, ridurre le rughe sottili da espressione, donare luminosità, schiarire macchie epidermiche medie e profonde, migliorare le cicatrici eliminando le cellule più superficiali (strato corneo) per interagire a profondità diverse con il tessuto cutaneo.

I Peeling Medicali, infatti, possono essere classificati in 5 livelli, a seconda della profondità di penetrazione:

  • molto superficiali (strato corneo)
  • superficiali (epidermici fino allo strato basale)
  • medi (derma papillare)
  • profondi (derma reticolare)
  • micro o macro-molecolare (grandezza delle molecole dell’acido)

I fattori che rendono variabile l’approfondimento degli acidi sono diversi:

  • Condizione della pelle
  • Concentrazione dell’acido (10% – 20% – 30% – 40% – 50% – 70% etc.)
  • Tecnica applicativa (ad esempio: deposizione di più strati con in pennello)
  • Tempo di posa (a un tempo maggiore corrisponde un maggior approfondimento dell’acido)
  • Preparazione della pelle prima della posa dell’acido (ad esempio: pulitura della superficie con acetone per rimuovere il filtro idrolipidico che, se presente, renderebbe vana l’azione del peeling)

VANTAGGI

I peeling sono utili per mantenere la pelle sana in quanto, asportando le cellule morte e un corretto spessore dello strato corneo, facilitano un’ossigenazione corretta della matrice extracellulare.

ZONE

I peeling medicali si possono applicare sull’intera superficie del viso e del corpo.

TRATTAMENTO

La selezione degli acidi viene eseguita in funzione degli obiettivi da perseguire e in base all’inestetismo da trattare. Quelli utilizzati più di frequente sono:

ACIDO GLICOLICO: molecola di piccole dimensioni con attività cheratolitica che permette una facile esfoliazione del derma; favorisce il ricambio cellulare, quindi il ringiovanimento, nonchè una maggiore idratazione della pelle e un rinforzo della barriera funzionale.

ACIDO LATTICO: ottimo per ridurre lo spessore dello strato corneo nei casi di ispessimento; stimola la produzione di collagene e idrata. Raccomandato per zone delicate come collo e décolleté.

ACIDO SALICILICO: potente agente cheratolitico, ma con azione comedolitica, antiinfiammatoria e antimicrobica. Penetra con facilità nel condotto pilosebaceo regolando la secrezione del sebo.

ACIDO MANDELICO: è una macromolecola estremamente sicura, poichè penetra lentamente nel derma; è, perciò, più facilmente controllabile e gestibile. Genera un’esfoliazione dolce e progressiva, utile per un ringiovanimento soft di superficie.

ACIDO DI JESSNER: svolge un’azione antibatterica, antiinfiammatoria, idratante e rassodante, nonchè anti-age.

ACIDO PIRUVICO: ha proprietà cheratolitiche, antimicrobiche, sebostatiche. Permette l’esfoliazione senza disidratazione. Armonizza la funzione del derma papillare incrementando la produzione di collagene e di elastina; idrata e rassoda.

DERMAMELAN: da circa 30 anni rappresenta il trattamento più efficace al mondo per la risoluzione delle iperpigmentazioni di ogni genere, tra cui macchie solari e macchie dermiche a livello medio e profondo. Si effettua una seduta singola in studio, cui segue una terapia domiciliare con crema depigmentante specifica per circa 6 mesi. Il trattamento ha anche azione di ringiovanimento del derma.

ACNELAN: è un peeling specifico per la cura dell’acne. Ha un tempo di posa breve. Inizialmente non durerà più di 1,5 minuti, fino ad arrivare ad un massimo di 3- 4 minuti.

DURATA MINIMA (E MASSIMA) DELLA SEDUTA

Il tempo di posa del peeling è variabile in funzione del tipo di acido, della sua concentrazione in % e dell’obiettivo che si vuole raggiungere e può andare da un minimo di due minuti (es: Salicilico e Acnelan) a un massimo di 8-10 ore (es: Dermamelan).

DURATA DEI RISULTATI

In generale, il risultato ottenuto dura al massimo un mese e mezzo.

Per quanto riguarda, invece, i risultati dei trattamenti depigmentanti, questi saranno durevoli nel tempo (mesi, anni) in funzione della compliance terapeutica ottenuta dal paziente.

POST TRATTAMENTO

Le procedure post trattamento fondamentali sono rappresentate dall’utilizzo di creme fortemente idratanti e di filtri di protezione solare da applicare 3-4 volte al dì per almeno 20 giorni dopo il trattamento.

CONTROLLI E RACCOMANDAZIONI

I controlli verranno stabiliti dal medico in relazione alla variabilità di profondità del peeling, ma generalmente si prescrivono controlli a 7 e a 30 giorni.

peeling medicali

DURATA TRATTAMENTO
Da 2 minuti a 10 ore

DURATA DEI RISULTATI
1 mese e mezzo

RISULTATI
Pelle sana, asportazione delle cellule morte, corretto spessore dello strato corneo, ossigenazione corretta della matrice extracellulare

PER CHI È ADATTO QUESTO TRATTAMENTO?
Il trattamento è adatto a tutti

    Richiedi una consulenza

    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la legge sulla privacy