Tecnica di biostimolazione indiretta mediante una micro-perforazione del derma con rulli dotati di aghi in titanio dal numero e dalla lunghezza variabili, in funzione degli obiettivi e degli inestetismi da trattare.
Il Microneedling con Dermaroller o Dermapen è una metodica medica e paramedica utile al miglioramento di: texture (compattezza del derma e chiusura dei pori dilatati), cicatrici, cicatrici post acneiche, iperpigmentazioni solari, smagliature e rughe sottili che utilizza la veicolazione transdermica di principi attivi utili al ricambio cellulare. La tecnica ha il merito di creare canali di comunicazione per arrivare nella profondità della pelle con nutrienti contenuti in cosmeceutici (creme o sieri) utili alla sua ristrutturazione. Fino a poco tempo fa erano disponibili roller con 192 aghi, oggi sono disponibili fino a 1200 aghi. L’aumento dei fori ottenuti genera una più facile assimilazione dei principi attivi e, quindi, il più rapido raggiungimento degli obiettivi prefissati.
I Dermaroller possono avere le seguenti lunghezze d’ago: 0.2 mm – 0.25 mm – 0.30 mm – 0.50 mm – 1.00 mm – 1.50 mm – 2.00 mm – 3.00 mm. La variabilità della lunghezza è necessaria per gestire ed ottenere risultati rispetto alle differenti situazioni riscontrate sulla pelle.
Per biostimolare e far assorbire principi attivi più in profondità sono sufficienti le lunghezze comprese da 0.2 a 0.50.
Per ottenere un ritensionamento del derma la lunghezza necessaria sarà di 1.00 mm.
Per le cicatrici si utilizzerà la lunghezza di 1.5 mm.
Per trattare la cellulite occorrono le lunghezze invece comprese tra 2.00 mm e 3.00 mm.
VANTAGGI
Per le lunghezze fino a 0.50 mm non è necessaria alcuna anestesia locale, in quanto non sono presenti a questa profondità del derma terminazioni nervose per la sensibilità al dolore. Per tutte le altre, si utilizzerà un’anestesia locale a base di lidocaina. I tempi di recupero post-trattamento sono nulli.
ZONE
Gli inestetismi trattabili sono:
- Foto danneggiamento
- Caduta dei capelli
- Rughe perioculari sottili
- Iperpigmentazioni
- Crono e foto ageing
- Codice a barre labbro superiore
- Rughe sottili
- Cicatrici
- Smagliature
- Cellulite
- Cicatrici acneiche
- Cicatrici da ustioni
INTERVENTO
Una volta detersa e disinfettata la pelle, si procede a passare il Dermaroller sulle zone da trattare seguendo diverse traiettorie secondo la “Rosa dei Venti”. Ogni traiettoria viene ripetuta per tre volte. Alla fine verrà applicato un siero specifico per il post-trattamento.
DURATA DEL TRATTAMENTO
La durata del trattamento varia da 30 a 45 minuti a seduta.
DURATA DEI RISULTATI
A seconda delle condizioni del paziente, sarà il medico a valutare il protocollo idoneo da applicare. Tendenzialmente, il protocollo necessario per raggiungere e mantenere nel tempo risultati accettabili varia da 6 ad 8 sedute con cadenza ogni 21 giorni a cui seguirà una seduta di mantenimento ogni 60 giorni.
I risultati ottenuti si manterranno per circa 2 o 3 mesi, quindi si assisterà ad una riduzione annuale dell’inestetismo trattato di circa il 20%.
POST TRATTAMENTO
Dopo il trattamento, è molto importante l’utilizzo di cosmeceutici prescritti al paziente per favorire il loro assorbimento grazie a questa terapia che apre i canali intradermici.
Inoltre, dopo ogni seduta, il paziente dovrà proteggere la parte o le parti trattate con protezione solare Sun Block al fine di prevenire iperpigmentazioni post iniettive.
CONTROLLI E RACCOMANDAZIONI
In caso di utilizzo di aghi sopra i 0.50mm, è necessario un anestetico locale, tipo lidocaina.

DURATA TRATTAMENTO
Da 30 a 45 minuti a seduta
DURATA DEI RISULTATI
Massimo 3 mesi
RISULTATI
Con un numero di 6-8 sedute ogni 21 giorni a cui seguirà una seduta di mantenimento ogni 60 giorni, si assisterà a una riduzione annuale dell’inestetismo trattato di circa il 20%
PER CHI È ADATTO QUESTO TRATTAMENTO?
Il trattamento è adatto a tutti