Tecnica chirurgica mini invasiva per adiposità localizzate, evoluzione tecnologica della classica liposuzione
La Microliposuzione è una tecnica miniinvasiva utilizzata per trattare zone con adiposità localizzata (culotte de cheval, fianchi, glutei, banana fould, braccia, ginocchia…) che non rispondono a trattamenti terapeutici nutrizionali (dieta ipocalorica), iniettivi (mesoterapia, intralipoterapia, lipodissolve…) o di altro tipo (laser terapia, endermologie, onde acustiche…). La Microliposuzione ha molteplici vantaggi, tra cui la ridotta possibilità di insorgenza di lividi e l’immediato ritorno alla vita sociale. La notte seguente all’intervento di Microliposuzione, infatti, il paziente perde i fluidi del drenaggio che favoriscono il rapido ripristino delle condizioni ideali e la riduzione del rischio di esiti fibrotici degli ematomi, grazie al fatto che non sono necessari punti di sutura.
I vantaggi della Microliposuzione
- La liposuzione classica si esegue in sala operatoria e richiede un’anestesia generale con punti di sutura negli accessi della cannula (diametro di 5/6 mm); la Microliposuzione, invece, necessita di sala operatoria ambulatoriale e anestesia locale (con soluzione di Klein) e non richiede, inoltre, punti di sutura, data la ridotta circonferenza della cannula utilizzata (diametro 2/3 mm).
- Per la liposuzione classica il periodo di riposo è di almeno 5 giorni, mentre per la Microliposuzione è di un giorno. Per entrambe le tecniche è necessario l’utilizzo di una guaina successivamente all’intervento.
- La presenza di ematomi è uno degli effetti collaterali che potrebbero insorgere con entrambe le tecniche, ma con la liposuzione classica le alterazioni dell’omogeneità della superficie del derma sono facilmente presenti, al contrario di ciò che si verifica solitamente con la Microliposuzione. Il motivo è che, nel caso di quest’ultima, l’aspirazione è più controllata e raffinata e non residuano cicatrici nei punti di accesso della cannula.
- L’edema nella zona trattata è presente per circa tre o quattro mesi dopo la liposuzione classica, mentre è assente nella Microliposuzione.
- La ripresa della vita sociale dopo la Microliposuzione è immediata e il ritorno alla pratica delle attività sportive può essere ripresa generalmente dopo 30 giorni.

DURATA TRATTAMENTO
da un minimo di 40 minuti a un massimo di 1 h e 30 minuti
DURATA DEI RISULTATI
Risultati definitivi grazie alla riduzione del numero di cellule adipose
RISULTATI
Visibili immediatamente
PER CHI È ADATTO QUESTO TRATTAMENTO?
Adatto a tutti








Preparazione all’intervento e definizione della o delle zone da trattare
Per la preparazione delle zone da trattare, in accordo con la paziente, si eseguono foto prima e dopo l’intervento. Queste ultime dopo circa 3 settimane dopo l’intervento, in modo da avere una situazione post-operatoria definitiva. Il giorno dell’intervento, le zone da trattare sono evidenziate con un marking tramite pennarello dermografico.
Per evitare possibili infezioni, il giorno prima dell’intervento la paziente deve assumere un antibiotico.
Durata media dell’intervento
L’intervento ha una durata minima di 40 minuti e massima di 1 ora e mezza.
Durante l’intervento
Durante l’intervento, al paziente viene somministrata una piccola dose di benzodiazepine, per evitare che senta dolore.
Post operatorio
Dopo l’intervento, per velocizzare l’assorbimento degli ematomi si consiglia l’uso di un gel a base di Arnica o un farmaco specifico. Inoltre, viene fornita una guaina contenitiva la cui taglia viene definita durante le visite preliminari.
Dopo sette giorni dall’intervento di Microliposuzione, il paziente inizia un trattamento di linfodrenaggio composto da 6 sessioni di Endermologie LPG medicale (una a settimana).
Raccomandazioni
Dopo l’intervento, per motivi di sicurezza, il paziente deve tornare a casa con un accompagnatore o con il servizio taxi.
Controlli periodici
I controlli post-operatori sono previsti il primo, l’ottavo, il trentesimo e il sessantesimo giorno dopo l’intervento.
Strumento utilizzato
Nouvag Liposurge è lo strumento utilizzato dal nostro Studio per eseguire l’intervento di Microliposuzione. Nouvag Liposurge è estremamente performante e dotato sia di aspirazione con manipolo vibrazionale, sia di pompa di infusione per l’anestesia locale con soluzione di Klein. Le cannule utilizzate (a seconda delle zone da trattare) hanno una lunghezza che varia da un minimo di 15 cm a un massimo di 25 cm. Ciò consente di usare il minor numero di accessi cutanei per coprire la zona da aspirare.