INESTETISMI CORPO

ADIPOSITÀ LOCALIZZATE

More Info

Con il termine adiposità localizzate si intendono tutti gli accumuli di grasso in zone come l’attaccatura delle cosce, le ginocchia e la base del collo che non rispondono ai trattamenti nutrizionali. Per questo motivo vengono anche definite adiposità localizzate ormono-dipendenti o da stress.

Trattamenti consigliati:

  • Microliposuzione
  • Mesoterapia
  • Carbossiterapia
  • Terapia nutrizionale ipocalorica

ALTERAZIONE DEL MICROCIRCOLO SUPERFICIALE

More Info

L’alterazione o sofferenza del microcircolo di superficie è una condizione estremamente facile da riscontrare nella donna. Questa è di natura genetica che di stile di vita e trova un grande alleato nella sedentarietà. Attività fisica non intensa e non impattante (no correre, saltare etc. ) stimolando il flusso circolatorio unitamente ad alcuni presidi medicali, permetterà una corretta gestione della situazione per condurre la paziente verso un funzionamento ideale del sistema circolatorio.

Trattamenti consigliati:

  • Attività fisica EMS
  • Linfodrenaggio meccanizzato LPG Endermologie
  • Carbossiterapia

CELLULITE

More Info

La cellulite, o pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica, è una condizione di alterazione del tessuto adiposo sottocutaneo nel quale le cellule adipose (adipociti) aumentano di volume e di numero. Questa malattia è caratterizzata da un processo infiammatorio del grasso sottocutaneo e, in conseguenza, da una retrazione dei tralci connettivali con successiva sofferenza del microcircolo.

L’insorgere della cellulite può avere molte cause come le alterazioni posturali, l’alimentazione, la sedentarietà, lo stress, il fumo o l’abuso di alcool. La moderna classificazione della cellulite prevede fondamentalmente quattro fasi evolutive:
  • Fase Edematosa;
  • Fase Fibrosa, caratterizzata dall’aumento del tessuto fibroso con presenza di micro noduli pelle a buccia di arancia;
  • Fase Sclerotica;
  • Fase Sclerotica avanzata, con la presenza di noduli di grandi dimensioni e infossamenti cutanei e sottocutanei.
Esistono 3 diverse tipologie di cellulite:
  • Cellulite Compatta, di solito presente in soggetti giovani, in forma e con un buon tono muscolare. È spesso accompagnata da smagliature e localizzata su glutei, coscie e ginocchia.
  • Cellulite Molle, è presente nelle donne di mezza età ed è caratterizzata da noduli sclerotizzati. Solitamente è localizzata su braccia e interno coscia.
  • Cellulite Edematosa: in questa tipologia glutei e bacino hanno una consistenza gonfia e spugnosa, con una forte componente vascolare e linfatica.
Trattamenti consigliati:
  • Programma nutrizionale
  • Endermologie LPG
  • Storz Medical
  • Mesoterapia
  • Radiofrequenza frazionale al plasma
  • Biodermogenesi

CHERATOSI SEBORROICHE

More Info

Le cheratosi seborroiche sono un inestetismo che generalmente si manifesta con delle macchie di colorito brunastro, in rilievo e con una superfice rugosa e verrucosa.
Questa patologia si manifesta principalmente in soggetti tra i 40 e i 50 anni di razza caucasica. La presenza di queste macchie è accompagnata da uno stato di forte irritazione con prurito e, talvolta, da sanguinamento.

Le terapie per curare le cheratosi seborroiche possono essere di due tipi: ablative e non ablative.

Trattamenti consigliati:

  • Plexr

CICATRICI

More Info

Le cicatrici sono dei tessuti fibrosi che si formano per riparare una lesione (patologica o traumatica). Le cicatrici post-chirurgiche e da ustione rappresentano una delle più complesse alterazioni cutanee da trattare.
La terapia delle cicatrici varia in rapporto al tipo di cicatrizzazione. È importante distinguere la cicatrice ipertrofica dal cheloide ai fini terapeutici: nel secondo caso è bene evitare l’asportazione chirurgica. In ogni caso l’unica terapia per la cura estetica delle cicatrici è la chirurgia estetica.

Trattamenti consigliati:

  • Biodermogenesi

IPERIDROSI

More Info

La condizione fisica di iperidrosi, che può colpire contemporaneamente mani, ascelle e piedi, è dovuta ad una alterata gestione del sistema neurovegetativo delle ghiandole sudoripare.

Trattamenti consigliati:

  • Tossina Botulinica

IPERTRICOSI

More Info

L’ipertricosi è una malattia caratterizzata da un aumento incontrollato di peli, anche zone solitamente non convenzionali. Questa condizione caratterizza principalmente il sesso femminile.

Esistono due tipi di ipertricosi:

  • Irsutismo androgeno indipendente, dove si riscontra un aumento della concentrazione dei peli, ma senza una distribuzione particolare.
  • Irsutismo androgeno dipendente, dove è presente una alterazione ormonale di tipo maschile che tenderà a concentrare l’aumento dei peli in zone come il mento, le guance, le gambe modificando i caratteri sessuali secondari.
    Prima di cominciare qualsiasi percorso terapeutico sarà necessaria una visita con il nostro medico, Dottor Urbani.

Trattamenti consigliati:

  • Luce Pulsata Alta Intensità

IPOTONIA E IPOTROFIA MUSCOLARE

More Info

La condizione fisica di ipotonia e ipotrofia muscolare è spesso dovuta ad uno scorretto stile di vita, ovvero alla sedentarietà. Il risultato è una alterazione della postura e una importante carenza dell’effetto plastico di riempimento che i muscoli tonici conferiscono all’aspetto fisico.

Inoltre tale condizione contribuisce al rallentamento del metabolismo basale e conseguentemente ad un più facile aumento ponderale.

Trattamenti consigliati:

  • Attività Fisica EMS
  • Dietoterapia

LASSITÀ DELLA PELLE

More Info

La lassità della pelle è un inestetismo del derma caratterizzato dalla perdita di tono e di elasticità della pelle del corpo. Condizione di alterazione progressiva della qualità della pelle causata dall’impoverimento di collagene e di elastina. Uno stile di vita caratterizzato da un equilibrio nutrizionale scorretto e da un carente apporto idrico è una delle ragioni principali di quest’inestetismo. Altri fattori negativi dannosi per la pelle sono il fumo, l’alcol e un ritmo veglia-sonno alterato.

Per gestire e migliorare tale condizione, frequente in zone come l’interno coscia (nelle donne), l’attaccatura delle braccia, l’addome e i glutei, è fondamentale preparare le zone da trattare con sedute di biostimolazione e/o di bioristrutturazione che riforniscono l’organismo di principi fondamentali per una corretta risposta dermica ai trattamenti terapeutici.

Ai trattamenti terapeutici, però, è necessario associare una corretta alimentazione bilanciata e un ripristino dell’attività fisica.

Trattamenti consigliati:

  • Radiofrequenza frazionata al Plasma
  • Onde d’urto (AWT)
  • Fotobiomodulazione
  • Mesoterapia
  • Fili di biostimolazione acido polilattico
  • Biodermogenesi

MACCHIE E IPOPIGMENTAZIONE DELLA PELLE

More Info

Le macchie della pelle si dividono in discromie superficiali e profonde, a seconda di dove si trova l’accumulo di menalina: a livello dello strato epidermico (efelidi, lentiggini, macchie solari) o a livello del derma profondo (cloasma e melasma).

Le pigmentazioni di superficie possono essere generate da un’eccessiva esposizione al sole senza alcuna protezione, da alterazioni ormonali o dall’utilizzo di farmaci fotopigmentanti. Per curarle si possono utilizzare peeling a base di acidi che agiscono sulla melanina, depigmentando progressivamente le macchie.

Se, invece, le alterazioni del colorito del derma sono di colore rosso intenso o rosso tendente al blu, quindi di origine vascolare, si dovrà ricorrere alla luce pulsata, in caso di capillari molto piccoli, o al Neodimio Yag 1064nm per chiudere definitivamente i vasi sanguigni in questione e per ripristinare il colorito omogeneo della pelle.

Per quanto riguarda i casi di ipopigmentazioni, ovvero perdita di melanina delle pelle, le cause più comuni sono micosi e ustioni. Entrambe sono migliorabili con l’utilizzo di trattamenti che ripristinino i melanociti, come la biodermogenesi.

Trattamenti consigliati per macchie:

  • Peeling Dermamelan
  • Plexr (Laser al Plasma)

Trattamenti consigliati per macchie:

  • Biodermogenesi

SMAGLIATURE

More Info

Le smagliature sono delle sottili lesioni della pelle, simili a delle cicatrici, frequenti soprattutto nelle donne. Le parti del corpo in cui generalmente si formano le smagliature sono le cosce, i glutei, i fianchi, i polpacci, l’addome e il seno. Questo inestetismo della pelle può presentarsi a qualsiasi età ma la pubertà e la gravidanza sono i periodi in cui è più probabile che si formino le smagliature. Inoltre, la perdita del tono muscolare, la perdita dell’elasticità cutanea, la diminuzione o l’aumento improvviso di peso e la crescita veloce nel periodo della pubertà possono provocare la loro insorgenza.
Inizialmente le smagliature sono di colore rosa o violetto, successivamente tendono ad assumono un colore simile a quello delle classiche cicatrici.
È solo al momento della prima comparsa (quando cioè sono ancora di colore più scuro) che è possibile “curare” le smagliature, anche se al giorno d’oggi non esistono ancora trattamenti capaci di risolvere del tutto questo problema. Uno dei trattamenti più efficaci è la microdermoabrasione, una tecnica che rimuove la parte superficiale della smagliatura stimolando la riproduzione di nuove fibre cutanee.
È sempre consigliabile, comunque, utilizzare una crema idratante, seguire un’alimentazione ricca di vitamine e proteine, svolgere una regolare attività fisica, quale il nuoto o la bicicletta e sottoporsi a dei massaggi per migliorare la circolazione vascolare.


Trattamenti consigliati:

  • Biodermogenesi

SVUOTAMENTO, RIDUZIONE DEL VOLUME, PTOSI DEL SENO

More Info

Il seno con il tempo può subire delle importanti modificazioni volumetriche e di cedimento verso il basso (ptosi). Queste sono dovute in parte alla condizione anatomica delle inserzioni della mammella sul torace (inserzione superiore ed inferiore), in parte a un’incongrua alimentazione, che può permettere il consumo improprio del grasso mammario.


Trattamenti consigliati:

  • Mastoplastica Additiva
  • Lipofilling