Come far felice la propria pelle in pochi minuti e con un rapido trattamento? La cura della pelle è più semplice di quanto si possa pensare: in realtà basta poco e, soprattutto, non servono grandi somme per ottenere un aspetto sano, curato, fresco e disteso.
Il trattamento in questione si chiama BIOSTIMOLAZIONE. Ecco cos’è e perché è fondamentale.
COSA SI INTENDE PER “INVECCHIAMENTO CUTANEO”?
L’invecchiamento biologico è il principale responsabile dei processi degenerativi tissutali. La pelle è il tessuto maggiormente esposto a fattori ambientali esterni, come
– Clima
– Inquinamento
– Raggi solari
e a fattori interni, quali
– Fumo
– Alimentazione
– Assunzione di farmaci
– CFonsumo di alcolici
– Beauty Routine non adatta al proprio tipo di pelle
– Riduzione dell’apporto di ossigeno ai tessuti
Sicuramente, un corretto stile di vita previene l’invecchiamento, ma è l’idratazione a giocare un ruolo fondamentale.

A CHE ETÀ INIZIA L’INVECCHIAMENTO CUTANEO?
Il processo di invecchiamento cutaneo inizia a partire dai 25 anni.
I movimenti continui e involontari che quotidianamente il viso compie, attraverso la contrazione e la distensione dei muscoli sottostanti, porta alla formazione delle famose “rughe d’espressione”.
Intorno ai 40 anni anche il rinnovamento cellulare rallenta, il film idrolipidico si assottiglia e diminuisce la produzione di elastina e collagene. La pelle appare quindi meno elastica e compatta e più disidratata.
Dai 50 anni in poi il collagene inizia a subire importanti riduzioni quantitative.
Proprio per questo motivo è importante soprattutto PREVENIRE e RALLENTARE il normale processo di invecchiamento cutaneo.
Ecco perché la pelle ha NATURALMENTE bisogno di un BOOST di VITAMINE!
CHE COS’È LA BIOSTIMOLAZIONE?
Parlando di vitamine non si può non pensare alla Biostimolazione: una tecnica iniettiva indolore (micro-iniezioni) che nutre l’epidermide con un mix di sostanze, come:
– Collagene
– Acido ialuronico
– Vitamine
– Aminoacidi
– Antiossidanti
Tali sostanze sono naturali e biocompatibili, cioè prodotte naturalmente dal corpo, dunque assolutamente tollerate e senza nessun tipo di controindicazione.
PERCHÉ QUESTE SOSTANZE SONO COSÌ IMPORTANTI PER LA PELLE?
Immaginiamo che il volto sia una casa che, come ogni struttura, per reggersi in piedi abbia bisogno di uno scheletro che la sorregga.
Possiamo paragonare questo scheletro al film idrolipidico, ovvero uno strato formato da acqua e lipidi (grassi) che ha lo scopo di sorreggere la struttura e proteggerla dall’esterno, offrendole quindi giusta idratazione e sostanze nutritive. Il film idrolipidico, tenendo in piedi la struttura, garantisce la tonicità della pelle.
Con il tempo, e quindi con l’invecchiamento, la pelle perde acqua in maniera naturale ed inevitabile, dunque l’elasticità diminuisce e cominciano ad apparire rughe, lassità cutanea e colorito spento e grigio. È come se pian piano lo scheletro della “casa” cominciasse a sgretolarsi: urgono, quindi, opere di manutenzione. A svolgerle sarà la BIOSTIMOLAZIONE!
Le sostanze contenute nella Biostimolazione non sono altro che sostanze naturalmente prodotte dal corpo che agiscono direttamente sull’epidermide andando a idratare in profondità, stimolando la rigenerazione cellulare e quindi contrastando lo svuotamento dei volumi del viso e la comparsa di rughe.
ATTENZIONE: LA BIOSTIMOLAZIONE NON È UN FILLER RIEMPITIVO! Il suo compito non è quello di modificare i volumi del viso, ma quello di incentivare i naturali processi della pelle che rallentano naturalmente con il passare del tempo.

QUANTE SEDUTE OCCORRONO?
Un ciclo di Biostimolazione è composto da tre sedute, da svolgere a intervalli di un mese.
Il numero di cicli da effettuare durante l’anno dipende dall’età e dal grado di invecchiamento cutaneo. Tra i 25 e i 35 anni è necessario un ciclo di Biostimolazione all’anno (quindi tre sedute), tra i 35 e i 50 anni due cicli (quindi sei sedute) e oltre i 50 anni tre cicli (nove sedute).
CHI PUÒ FARE LA BIOSTIMOLAZIONE?
La Biostimolazione è adatta a tutti e si dovrebbe iniziare a farla già nella prima fase di invecchiamento cutaneo, quindi dai 25/30 anni, perché…
PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE!